Shock The “Munki”!

Scritto da Andrea Posarelli il 19 Marzo 2011 |

Munki e’ un toolset di strumenti dedicato al deployement applicativo su OsX funzionante per pochi Mac fino a un numero considerevole, nell’ordine delle centinaia di macchine.
Esistono vari strumenti in grado di installare massivamente (deploy appunto) applicazioni su Mac.
Molti di questi tools sono commerciali, Munki invece e’ un progetto sviluppato da Google per i suoi laboratori (evidentemente hanno parecchi Mac da gestire) e rilasciato in licenza Apache 2.0 quindi come software libero.

Sostanzialmente si tratta di un repository di applicativi funzionante sotto http (per il repo-server basta un Apache, quindi va bene anche un Linux per es.) per l’installazione di programmi orientati al Mac (siano essi updates di sistema che programmi di terze parti), dalle caratteristiche interessanti. Leggi il resto »

Integrazione iCal <-> Google Cal

Scritto da Andrea Posarelli il 9 Settembre 2009 |

Immagine 2Come sa bene chi utilizza i servizi di Google, oltre alla posta elettronica la casa di Mountain View offre tutta un’altra serie di interessanti applicazioni “web oriented” che offrono svariate funzionalita’: Calendar, Documents, Photos (Picasa), Sites ecc.

In particolare Google Calendar permette di crearsi una o piu’ agende personalizzate con la possibilita’ di condividere (in parte o del tutto) gli appuntamenti, con caratteristiche di assoluto rilievo come la possibilita’ di essere avvertiti con degli altert oltre che per email e popup, anche per cellulare, via SMS.

Leggi il resto »

Virtualizzazione (VirtualBox)

Scritto da Andrea Posarelli il 16 Agosto 2008 |

Con il passaggio alla generazione di processori Intel, su piattaforma Apple e’ possibile far girare sistemi operativi per processori x86, sia nativamente (in dual o tri-boot) sia in ambienti di virtualizzazione all’interno di MacOsX come sistema ospite.

I maggiori protagonisti in questo settore sono Parallels e VmWare.
Parallels e’ il primo prodotto arrivato su piattaforma OsX, per la virtualizzazione, VmWare e’ arrivato successivamente, ma puo’ contare su una maggiore esperienza nel campo.
Entrambi pur essendo prodotti molto simili hanno pregi e difetti che sarebbe troppo lungo elencare, quello che pero’ non molti sanno e’ che esiste un terzo prodotto completamente free, nato su Linux e portato su MacOsX e Windows che consente la virtualizzazione di sistemi x86 come Windows, Linux, FreeBSD ecc.

Si chama VirtualBox ed e’ stato recentemente acquisito da Sun che vuole dare impulso allo sviluppo pur mantenendone l’utilizzo libero.

Leggi il resto »

Integrazione MacOsX con Active Directory

Scritto da Andrea Posarelli il 18 Luglio 2006 |

Grazie a MacOsX e’ possibile integrare le macchine Apple in un ambiente con un dominio (o una foresta di domini) di tipo Active Directory.

Non si tratta di una cosa semplicissima e ci sono dei limiti poi nel profilare le utenze nel dettaglio, giacche’ si tratta di sistemi eterogenei, ma e’ utile sopratutto per la gestione centralizzata delle utenze e l’accesso alle risorse condivise e alle stampanti.

In pratica si deve lavorare a livello di client sull’utilita’ “Accesso Directory”, posta in /Applicazioni/Utility e sul plug-in “Active Directory”.
Una volta posta l’utenza nel dominio (il “binding”) e’ possibile loggarsi nel dominio stesso.

Leggi il resto »

Galleria Continua

Scritto da Andrea Posarelli il 18 Luglio 2006 |

Galleria Continua e’ una galleria d’arte contemporanea di livello internazionale con sede in S. Gimignano .

Galleria Continua utilizza computer Macintosh per le molteplici attivita svolte.

Per loro e il loro grande archivio fotografico abbiamo installato un server G5 in sede: un XServer G5 con 3 dischi da 500 Mb in RAID 5 per un totale di oltre 1000 GB (1 TB) di spazio a disposizione per archiviare lavori di ogni tipo.

I client che insistono sul server sono circa una quindicina piu’ alcuni portatili.

Il server lavora esclusivamente a livello di File Sharing e FTP per lo scambio di files con la sede di Pechino.

Consolidamento e integrazione

Scritto da Andrea Posarelli il 17 Luglio 2006 |

Sono due parole che riassumono bene il tipo di lavoro che sono venuto maturando nel tempo, o almeno una parte rilevante di esso.

Non sono concetti eclatanti, ma sono fondamentali in quanto tengono in considerazione cio’ che il cliente ha sviluppato fino a quel momento con le proprie forze o seguito da altri professionisti.

Leggi il resto »

Istituto Colombo (Livorno)

Scritto da Andrea Posarelli il 17 Luglio 2006 |

Per questo istituto tecnico abbiamo compiuto uno dei primissimi lavori di copertura WiFi.
Con soli 5 Access Point Apple abbiamo coperto tutto uno stabile di 2 piani e diverse centinaia di utenze.
Due intere aule (una basata su PowerMac G4 e una PC) sono state cablate solo con connettivita’ WiFi.

In piu’ abbiamo eseguito l’installazione di un Firewall sfruttando hardware generico riciclato nell’istituto.

Abbiamo optato per una Censornet, una distribuzione basata su Debian pensata appositamente per gli istituti scolastici con un proxy a bordo in grado di intercettare le singole richieste e di autenticare singolarmente gli alunni, come i docenti.

Oltre ad essere proxato, il traffico e’ controllato grazie al database interno che censisce un gran numero di siti offensivi o ritenuti non adatti.