Proxmox (virtualizzazione)

Scritto da Andrea Posarelli il 3 Aprile 2011 |

Nel settore della virtualizzazione si stanno muovendo un sacco di attori, da VmWare (uno dei leader) a Microsoft (Hyper-V), passando per Citrix fino alle declinazioni Open Source (Xen, KVM, OpenVZ) ecc.

KVM in particolare essendo stato integrato nello sviluppo del Kernel di Linux, sembra essere candidato a rimpiazzare almeno Xen nelle preferenze degli utenti Linux. Red Hat Enterprise sta costruendoci intorno una sua soluzione “professionale”.

Come spesso accade a determinare una scelta piuttosto che un altra, oltre alla bontà intrinseca della tecnologia, buona parte della differenza la fanno gli strumenti di amministrazione (non a caso un vanto di VmWare).
A questo proposito una azienda europea, sta lavorando molto bene in questo settore producendo una distribuzione basata su Debian che include KVM e OpenVZ come tecnologie, aggiungendovi validi e intuitivi strumenti di amministrazione basati su Web. SI tratta di “Proxmox

Leggi il resto »

Shock The “Munki”!

Scritto da Andrea Posarelli il 19 Marzo 2011 |

Munki e’ un toolset di strumenti dedicato al deployement applicativo su OsX funzionante per pochi Mac fino a un numero considerevole, nell’ordine delle centinaia di macchine.
Esistono vari strumenti in grado di installare massivamente (deploy appunto) applicazioni su Mac.
Molti di questi tools sono commerciali, Munki invece e’ un progetto sviluppato da Google per i suoi laboratori (evidentemente hanno parecchi Mac da gestire) e rilasciato in licenza Apache 2.0 quindi come software libero.

Sostanzialmente si tratta di un repository di applicativi funzionante sotto http (per il repo-server basta un Apache, quindi va bene anche un Linux per es.) per l’installazione di programmi orientati al Mac (siano essi updates di sistema che programmi di terze parti), dalle caratteristiche interessanti. Leggi il resto »

Ip fisso telecom su Modem generico

Scritto da Andrea Posarelli il 6 Marzo 2011 |

Sulle ADSL business di Alice (analoghe a quelle residenziali ma con IP fisso), si puo’ anche installare un modem di proprieta’ al posto del Pirelli di serie (vedi foto), ma in questo modo la navigazione avverrà solo via IP dinamico.

Dopo aver cercato in lungo e in largo mi sono imbattuto in qualcuno che ha capito il perchè e ha risolto.

In pratica l’autenticazione sulle ADSL telecom e’ ininfluente, qualsiasi combinazione user/pass consentira’ la navigazione (normalmente si usa la classica aliceadsl/aliceadsl) ma si puo’ usare qualsiasi altra combinazione casuale. In questo modo pero’ la navigazione avviene solo per IP dinamico.

Invece per ottenere l’IP fisso bisogna utilizzare una particolare combinazione che si puo’ ottenere inserendo il MAC address del modem telecom nell’user (+ altra roba) e utilizzando una password particolare. Leggi il resto »

Utilizzo di wget, trucchi vari

Scritto da Andrea Posarelli il 10 Settembre 2009 |

wget e’ un tool di download files da terminale, abbiamo visto in precedenza come si installa su macosx.  Il suo uso si rivela utilissimo in tante occasioni, sopratutto per esempio quando dobbiamo scaricare files collegati a una macchina sulla quale non abbiamo un front-end grafico.
Ma non solo.

Per esempio, il comando:

wget http://www.ilmiosito.it

scarichera’ la home page del sito.
Altri utilizzi nel seguito dell’articolo:

Leggi il resto »

Assistenza remota: LogMeIn e TeamViewer

Scritto da Andrea Posarelli il 4 Giugno 2008 |

Finora abbiamo parlato di sistemi VPN e tunneling SSH, tutte tecniche che permettono di controllare a distanza una o piu’ macchine e accedere ai vari servizi disponibili su di esse
Tutte queste tecniche hanno un unico grosso limite: la necessita’ di configurare il router che deve instradare il traffico verso la macchina da controllare e istruirlo affinche’ compia questa operazione.
Questo implica avere materialmente accesso al router del cliente o del privato che vuole entrare (legittimamente) nella sua rete e spesso o non e’ possibile o e’ troppo complicato.

Leggi il resto »

Elenco porte TCP/IP di maggiore utilizzo

Scritto da Andrea Posarelli il 2 Giugno 2008 |

Elenchiamo alcune tra le porte TCP/IP piu’ importanti e utilizzate:

21 FTP (File Transfer Protocol)
22 SSH (Secure Shell)
23 Telnet
25 SMTP (Simple Mail Transport Protocol)
53 DNS (Domain Name System)
80 HTTP (Hypertext Transfer Protocol)
110 POP3 (Post Office Protocol)
139 SMB (Server Message Block)
143 IMAP (Internet Message Access Protocol)
389 LDAP (Lightweight Directory Access Protocol)
407 Timbuktu
443 HTTPS
497 Retrospect
515 LPR/LPD (Line Printer, Line Printer Daemon)
548 AFP (Apple Filing protocol)
993 IMAP SSL
995 POP SSL
1723 PPTP
1701 L2TP
2049 NFS (Network File System)
3260 iSCSI
3389 RDP (Windows Remote Desktop Control)
5900 VNC (Virtual Network Computing)
3283 ARD (Apple Remote Desktop)
3306 MySQL
5003 Filemaker
50003 Filemaker Server

Per maggiori informazioni:

http://support.apple.com/kb/TS1629

http://it.wikipedia.org/wiki/Porte_note

Tecniche di tunneling con SSH

Scritto da Andrea Posarelli il 2 Giugno 2008 |

E’ possibile collegarsi a una macchina remota dietro a un router e controllarla nei suoi vari servizi se abbiamo a disposizione un accesso SSH (“Login remoto” su MacOsX, nelle preferenze di condivisione).

Questo puo’ essere utile nei casi nei quali disponiamo soltanto della porta 22 aperta nel router verso quella particolare macchina.
A volte per motivi di sicurezza e’ meglio non aprire indisciminatamente verso internet le porte e i servizi, il protocollo SSH offre una sicurezza piu’ che sufficiente e permette di collegarsi via terminale in modo del tutto sicuro, per questo molte volte si preferisce lasciare attivo solo questo servizio su internet.

Leggi il resto »