Finora abbiamo parlato di sistemi VPN e tunneling SSH, tutte tecniche che permettono di controllare a distanza una o piu’ macchine e accedere ai vari servizi disponibili su di esse
Tutte queste tecniche hanno un unico grosso limite: la necessita’ di configurare il router che deve instradare il traffico verso la macchina da controllare e istruirlo affinche’ compia questa operazione.
Questo implica avere materialmente accesso al router del cliente o del privato che vuole entrare (legittimamente) nella sua rete e spesso o non e’ possibile o e’ troppo complicato.

Fortunatamente esistono sistemi in grado di saltare il filtro di qualsiasi router o firewall e che permettono di arrivare sulla macchina richiesta grazie a tecniche particolari.
Qui prendiamo in esame due tra i principali applicativi che ci danno questa possibilità .
Ho preso in esame LogMeIn e TeamViewer perche’ entrambi sono multipiattaforma (Win e OsX) ed entrambi offrono pur con qualche limitazione, la possibilità di essere utilizzati gratuitamente.

LogMeIn – http://www.logmein.com

deve essere installato sulla macchina che deve essere controllata, dopodiche’ l’utente registrato sul sito ha la possibilita’ di vedere quella macchina e collegarsi, attraverso un browser e un plug-in

Vantaggi:
– Sicuro
– L’operatore ha un account sul sito che tiene traccia di tutte le macchine da controllare
– Non richiede la presenza di qualcuno che accetti la connessione
– Reportistica sulle macchine controllate
Svantaggi:
– Deve essere installato un applicativo coi privilegi amministrativi sia sulla macchina controllata che su quella controllore, applicativo che rimane sempre attivo in background
– Poco performante (forse perche’ il controllo viene eseguito dal browser?)
– Affidare il controllo senza conferma potrebbe non essere desiderabile od opportuno
– Per controllare piu’ macchine bisogna fornire la propria mail e la propria password dell’account logmein, il che e’ negativo in quanto l’utente controllato potrebbe collegarsi al sito e a sua volta vedere tutti gli altri utenti registrati (!)

TeamViewer – http://www.teamviewer.com

Consiste in una piccola applicazione che una volta lanciata genera un ID e una password da comunicare alla persona che deve prendere il controllo remoto che dall’altra parte avrà lo stesso programma.
Molto veloce e immediato, ha anche il vantaggio di poter mostrare qualora l’amministratore lo voglia, il proprio desktop alla macchina controllata.

Di semplice utilizzo, non richiede un account amministratore e non abbisogna di essere installato, lo si puo’ lanciare anche dall’immagine disco (.dmg) e non lascia traccia nel Mac controllato.

TeamViewer QS (QuickSupport) e’ il programma da aprire sulla macchina controllata, il controllore ha invece un applicativo simile ma che si chiama semplicemente TeamViewer e che ha la possibilita’ di inserire ID e password dell’utente remoto che quindi deve essere davanti al suo computer e comunicare con l’operatore.

Vantaggi:
– Molto sicuro
– Buone performance
– Non richiede account amministratore e puo’ essere lanciato anche da chiavetta USB
– Completamente decentralizzato
– Il programma puo’ essere eseguito e cancellato e non lascia traccia di se’, ne’ rimane attivo o in background
– In alcuni ambiti la richiesta di conferma e accettazione, potrebbe essere un pregio
– Si puo’ mostrare il proprio desktop alla macchina controllata
Svantaggi:
– Richiede la presenza fisica del controllato e l’autorizzazione ad ogni connessione
– La decentralizzazione non consente di raggruppare le connessioni per vari utenti
e avere sottocchio tutte come su logmein.


Entrambi i sistemi sono ottimi e possono servire in un ottica di servizio al cliente.
Personalmente direi che:

 

  • LogMeIn e’ utile in quesi casi nei quali vogliamo accedere piu’ volte nel tempo a una o piu’ macchine e serve per monitorare costantemente un PC, questo puo’ accadere quando c’e’ bisogno di piu’ interventi o quando si tratta di fare assistenza remota continua.
  • TeamViewer invece si rivela utilissimo in quei casi sporadici nei quali l’utente ha bisogno di aiuto ma non richiede una presenza nel proprio PC o Mac di un software attivo costantemente.