Mac mini Farm

Scritto da Andrea Posarelli il 22 Luglio 2010 |

Tra le nostre prime iniziative commerciali, lanciamo Mac mini farm (www.macminifarm.it), un servizio di colocazione riservato ai Mac mini che puo’ interessare a chiunque voglia usufruire dei servizi messi a disposizione da Mac Os X Server come condivisione files, calendario e rubrica condivise, posta elettronica…
Il tuo Mac mini in una farm dedicata…

 

 

Installare da remoto OsX Server 10.5

Scritto da Andrea Posarelli il 17 Luglio 2008 |

MacOsX server permette l’installazione da remoto con i suoi strumenti di amministrazione.

E’ molto comodo perche’ consente all’amministratore di fare il setup di un server senza che questo debba avere per forza collegato un monitor e una tastiera, basta che sia collegato in rete.
Il programma da utilizzare e’ “Server Assistant” distribuito insieme al DVD del server o liberamente scaricabile insieme agli “Admin Tools“.

Tramite questo programma e’ possibile sia fare l’installazione di una macchina che e’ partita da DVD (scelta lingua/pacchetti/HD destinazione ecc) che il setup di una macchina appena installata (indirizzo IP/utente/servizi ecc ecc).
La cosa con Leopard e’ migliorata, in quanto il discover del server in rete col vecchio programma funzionava una volta si e una no, in questo caso tutto ok

Leggi il resto »

Creare un dispositivo NAS con FreeNAS

Scritto da Andrea Posarelli il 19 Luglio 2006 |

NAS e’ un acronimo che sta per “Network Attached Storage”.
Detto in due parole e’ una specie di disco di rete “condiviso” raggiungibile in diversi modi, ad esempio:

  • AFP (protocollo di condivisione per Mac)
  • FTP (File Transfer Protocol)
  • CIFS-SMB (protocollo di condivisione per utenti Windows)
  • NFS (Network File Fystem)
  • Ecc ecc. (varie ed eventuali)

In pratica e’ la versione ridotta, minore e generalmente a basso costo, di un server di rete.
Differisce dal classico server rack o di medie dimensioni per una minore ridondanza (alimentatori, dischi ecc) e un costo genericamente più abbordabile.
Ovviamente a questa regola esistono delle eccezioni giacche’ si possono trovare anche oggetti che rispondono al nome “NAS” di una certa importanza.

Leggi il resto »