Snow Leopard

E’ ormai cosa fatta: già installato sui Mac di molti “early adopters” l’ultimo major upgrade di casa Apple, nome in codice “Snow Leopard” o Leopardo delle nevi.

Molte novità sotto il cofano, pochi cambiamenti in superficie.

Per quanto riguarda le novità, il web e’ pieno a partire dai link ufficiali di descrizioni più o meno dettagliate, mi preme sottolineare in questa sede alcune stranezze o particolarita’ che e’ bene sapere in caso di necessita’.

  • Per chi trova Quicktime X pesante o non soddisfacente come player ricordo che e’ possibile installare come opzione durante l’upgrade o in seguito dal DVD, la versione precedente del player che funziona benissimo e potrete trovare in /Applications/Utility.
  • Chi invece come me rimarrà basito dalla sparizione di Directory Utility, non si perda d’animo: quei simpaticoni di Apple giocano alla caccia al tesoro e hanno semplicemente “nascosto” l’applicazione in /System/Library/CoreServices.
    Il programma puo’ essere richiamato al volo da Preferenze di Sistema -> Account -> Opzioni Login -> click sul bottone “modifica” in corrispondenza di “Server account network” e poi finalmente troviamo il pulsante “Apri utility Directory”.
    MOLTO windozziano… Vabbe’.
  • Stessa cosa per l’utilità di utilizzo dei ticket per Kerberos, sparita nella stessa cartella.

Sapevatelo…