“Screen” command
Scritto da Andrea Posarelli il 16 Settembre 2009 |Il comando screen risulta utile quando dobbiamo lanciare script da terminale su una macchina remota che necessitano di una elaborazione particolarmente complessa o lunga. in quel caso possiamo utilizzare il comando “screen” e poi lasciare chiudere tranquillamente la nostra sessione terminale, sicuri di poter controllare in seguito l’esito del comando. In pratica e’ come aprire un terminale in un altro terminale, dargli un nome e collegarsi ad esso quando si vuole. Su OsX dovrebbe essere installato de default, se nella vostra distribuzione Linux non c’e’ lo si puo’ installare richiamando il proprio package manager di riferimento, ad es. con yum su Fedora/RedHat o apt-get su Debian/Ubuntu:
Fedora/redhat: sudo yum install screen
Debian/Ubuntu: sudo apt-get install screen
Commenti recenti: