“Screen” command

Scritto da Andrea Posarelli il 16 Settembre 2009 |

Il comando screen risulta utile quando dobbiamo lanciare script da terminale su una macchina remota che necessitano di una elaborazione particolarmente complessa o lunga. in quel caso possiamo utilizzare il comando “screen” e poi lasciare chiudere tranquillamente la nostra sessione terminale, sicuri di poter controllare in seguito l’esito del comando. In pratica e’ come aprire un terminale in un altro terminale, dargli un nome e collegarsi ad esso quando si vuole. Su OsX dovrebbe essere installato de default, se nella vostra distribuzione Linux non c’e’ lo si puo’ installare richiamando il proprio package manager di riferimento, ad es. con yum su Fedora/RedHat o apt-get su Debian/Ubuntu:

Fedora/redhat: sudo yum install screen
Debian/Ubuntu: sudo apt-get install screen


Leggi il resto »

MacOsX 10.6 Snow Leopard, OUT!

Scritto da Andrea Posarelli il 3 Settembre 2009 |

Snow Leopard

E’ ormai cosa fatta: già installato sui Mac di molti “early adopters” l’ultimo major upgrade di casa Apple, nome in codice “Snow Leopard” o Leopardo delle nevi.

Molte novità sotto il cofano, pochi cambiamenti in superficie.

Per quanto riguarda le novità, il web e’ pieno a partire dai link ufficiali di descrizioni più o meno dettagliate, mi preme sottolineare in questa sede alcune stranezze o particolarita’ che e’ bene sapere in caso di necessita’.

  • Per chi trova Quicktime X pesante o non soddisfacente come player ricordo che e’ possibile installare come opzione durante l’upgrade o in seguito dal DVD, la versione precedente del player che funziona benissimo e potrete trovare in /Applications/Utility.
  • Chi invece come me rimarrà basito dalla sparizione di Directory Utility, non si perda d’animo: quei simpaticoni di Apple giocano alla caccia al tesoro e hanno semplicemente “nascosto” l’applicazione in /System/Library/CoreServices.
    Il programma puo’ essere richiamato al volo da Preferenze di Sistema -> Account -> Opzioni Login -> click sul bottone “modifica” in corrispondenza di “Server account network” e poi finalmente troviamo il pulsante “Apri utility Directory”.
    MOLTO windozziano… Vabbe’.
  • Stessa cosa per l’utilità di utilizzo dei ticket per Kerberos, sparita nella stessa cartella.

Sapevatelo…

Tecniche di tunneling con SSH

Scritto da Andrea Posarelli il 2 Giugno 2008 |

E’ possibile collegarsi a una macchina remota dietro a un router e controllarla nei suoi vari servizi se abbiamo a disposizione un accesso SSH (“Login remoto” su MacOsX, nelle preferenze di condivisione).

Questo puo’ essere utile nei casi nei quali disponiamo soltanto della porta 22 aperta nel router verso quella particolare macchina.
A volte per motivi di sicurezza e’ meglio non aprire indisciminatamente verso internet le porte e i servizi, il protocollo SSH offre una sicurezza piu’ che sufficiente e permette di collegarsi via terminale in modo del tutto sicuro, per questo molte volte si preferisce lasciare attivo solo questo servizio su internet.

Leggi il resto »