Teleport

Scritto da Andrea Posarelli il 7 Novembre 2011 |

Teleport è una piccola utilità di sistema che si installa sul Mac nelle preferenze di sistema e fa una cosa semplicissima ma in certi contesti utilissima: permette di utilizzare più Mac con lo stesso Mouse e tastiera.

In pratica possiamo lavorare su piu computer senza cambiare mouse e tastiera, in modo semplice e trasparente.

Il mouse e la tastiera sono legati al movimento del mouse in modo simile a quando si si lavora con piu monitor in modalità di estensione scrivania: una volta che il mouse esce dall’area del monitor entrando nel raggio di azione del Mac che abbiamo disposto accanto, mouse e tastiera prendono il controllo dell’altra macchina.

Leggi il resto »

Deploy con Munki

Scritto da Andrea Posarelli il 19 Agosto 2011 |

In un articolo precedente abbiamo trattato questa metodologia/tecnologia per l’installazione di applicativi su più macchine OsX dalle interessanti caratteristiche e sviluppata da Google per i suoi lab.

La caratteristica base è che il repository dei files può essere manutenuto su qualsiasi server Web (Apache), quindi può andare bene OsX ma anche Linux o un NAS.
Utilizzando il protocollo HTTP poi otteniamo alcuni vantaggi basilari: in particolar modo la velocità del deploy rispetto ad altri protocolli specifici o ad hoc, secondariamente un protocollo standard come HTTP non richiede di solito modifiche importanti sulle policy di sicurezza.
Per approfondire le caratteristiche comunque rimandiamo a questo articolo

Affrontiamo oggi un caso pratico sulla base della documentazione esistente.

Leggi il resto »

Utilities Multimedia (OsX)

Scritto da Andrea Posarelli il 9 Maggio 2011 |

MacOsX dispone di un set di software multimediale di tutto rispetto, il “motore” principale per la riproduzione di audio e video e’ Quicktime che permette di riprodurre “out of the box” tutta una serie di formati.
Purtroppo molti formati proprietari o un po particolari, non vengono correttamente eseguiti.

A questo si puo’ porre facilmente rimedio o installando i giusti codec (Quicktime e’ modulare e permette con l’aggiunta di codec di aprire e riprodurre molti piu formati di quelli standard) o in ultima istanza, utilizzando player universali.
Riportiamo in questo articolo, l’elenco dei più utilizzati ed utili.

Leggi il resto »

Portachiavi/Keychain – Spostare il portachiavi

Scritto da Andrea Posarelli il 10 Gennaio 2010 |

Il portachiavi di OsX e’ un oggetto per molti abbastanza misterioso, in realta’ e’ una applicazione utilissima che conserva e archivia le nostre password dei siti web e di applicazioni che accedono a internet a vario titolo, piu’ le password delle reti WiFi e altro ancora.

Normalmente il Portachiavi viene attivato al login su OsX e la sua password coincide con quella dell’utente.
In questo modo l’utente non viene scomodato ogni volta che viene salvata una password e il portachiavi viene appunto sbloccato quando si logga nel proprio utente.

Se si apre l’applicazione (/Applicazioni/Utility/Accesso portachiavi) si puo’ notare come oltre al proprio portachiavi (che normalmente si chiama “Login” ed e’ in grassetto in quanto portachiavi di default) ci sono anche un portachiavi di sistema che puo’ contenere password che servono al sistema e una root di sistema che di solito contiene dei certificati.

La cosa interessante e’ che si puo’ usare il portachiavi in modo un po piu’ sicuro e utile, per esempio cambiando la password di default in modo da usarne una diversa rispetto al proprio account e rendendolo “mobile”, quindi mettendolo su una chiavetta USB o altro dispositivo (cosa che ci consente di portarci dietro in sicurezza ogni nostra password).
Vediamo come fare…

Leggi il resto »

MacOsX package management system

Scritto da Andrea Posarelli il 11 Settembre 2009 |

mlogoGrazie alla base Unix di OsX, e’ possibile implementare sistemi di package management sullo stile di apt-get o rpm, divenuti popolari su Linux.

macports-logo-topQuesti sistemi consensono un notevole risparmio di tempo se si vuole installare software originariamente pensato per linux che di norma su OsX va ricompilato da zero, passando appunto dalla compilazione del codice sorgente.
Un esempio (tra i piu’ semplici in verita’) lo abbiamo visto proprio per l’installazione di wget.

inspector

Fink Commander

I sistemi di pacchettizzazione grazie ai loro repository di binari, sono comodi proprio perche’ evitano ove possibile, questa trafila potendo accedere direttamente alla versione binaria del programma da installare e mantenendo una centralizzazione del software installato con la possibilita’ di disinstallarlo a piacere.

Schermata 2009-09-08 a 17.17.38

Porticus

Su Mac i sistemi piu’ popolari sono Fink (una ripropositione vera e propria di apt-get) e i MacPorts che invece implementa un sistema di pacchettizzazione che deriva dall’ambiente BSD.
Entrambi i sistemi possono essere utilizzati senza problemi sia su Leopard che su Snow Leopard.
Entrambi dispongono di una comoda interfaccia grafica di gestione che consente di installare al volo programmi.
Personalmente preferisco il sistema di MacPorts.

Per quanto riguarda i programmi di gestione ne segnalo due free e due a pagamento: