Fin dal 1995 insieme all’hosting, mi sono occupato anche dello sviluppo dei siti web.
Ho quindi appreso l’HTML che allora era praticamente obbligatorio conoscere a menadito in quanto ancora di editor visuali di buon livello non ce n’erano e anche i browser a dirla tutta erano piuttosto carenti.
Andava per la maggiore un browser di nome Mosaic e Netscape 1.0 faceva allora la sua comparsa, ma bando ai ricordi…

Lo sviluppo dei linguaggi e dei vari dialetti e’ stato tumultuoso ed e’ andato di pari passo con la diffusione di questo mezzo di comunicazione, l’HTML nella sua versione 4 fu un buon passo avanti ma ben presto non basto’ piu’: per integrare basi di dati in modo dinamico e’ stato necessario introdurre linguaggi embedded che potessero inserirsi tra il server http e il database.
PHP, JSP, ASP sono solo alcuni esempi.
poi e’ arrivata l’animazione nella sua incarnazione di Flash, il tutto ha cominciato a correre davvero molto velocemente ed e’ diventato impossibile occuparsi di tutti gli aspetti che coinvolgevano internet: dalla creazione del sito, alla grafica, alla multimedialita’, al posizionamento sui motori di ricerca ecc ecc.

Ognuno di questi settori e’ divenuto ad alta specializzazione venendo a creare nuove figure professionali ligate a ognuno dei singoli aspetti.

Personalmente mi sono orientato piu’ che alla programmazione tout court, all’aspetto sistemistico e di ottimizzazione, quello che qualcuno chiamerebbe il ruolo del WebMaster oggi o dell’amministratore di rete.
In pratica mi occupo di creare l’ambiente adatto affinche’ il grafico, lo sviluppatore, il professionista o l’agenzia piuttosto che il semplice appassionato, possano inserire il loro sito web senza difficolta’ on-line.

Nonostante questo devo comunque ricordare con qualche affetto, il primo e-commerce sviluppato con modalita’ di pagamento con carta di credito (sfruttando il back-office di Banca Sella), il sito di B2B di MacStore-BuyMac (una catena di 65 negozi in tutta Italia che comprava direttamente sul sito del distributore) e tanti altre esperienze che nel frattempo si sono esaurite o non esistono piu’.

Se ne trova ancora traccia comunque nel sito della ditta che avevo prima: WebInData, in pratica la succursale Web della Data Port, qui trovate alcuni siti (cliccare su “Portfolio”) sviluppati allora, dei quali mi posso fregiare di essere l’autore materiale in parte o del tutto…

Attualmente la mia attenzione si e’ spostata sugli strumenti di groupware che molto servono alle aziende, sia per avere la possibilita’ di esporre contenuti sempre aggiornati in modo semplice , sia per condividere dati e documenti attraverso un media universale, sia al proprio interno che verso l’esterno.
Si tratta dei sistemi di CMS (Content Management System).
Quelli che ho avuto modo di sperimentare sono Geeklog che ho usato per il sito Data Port, Drupal, Joomla e che sono sviluppati in PHP, Plone (un oggetto molto potente), scritto in Python e poggiato su Zope.